Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
|7.3.24|1.30-7.00 pm|
We encourage public transport:
Join with bus Line 2 (stop: Palazzo dei Congressi)
SME and startups along the value chain from food production to food consumption:
Discover innovation opportunities thanks to the connection with R&D centers.
Agri-food research centers:
Access e
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
|7.3.24|1.30-7.00 pm|
We encourage public transport:
Join with bus Line 2 (stop: Palazzo dei Congressi)
SME and startups along the value chain from food production to food consumption:
Discover innovation opportunities thanks to the connection with R&D centers.
Agri-food research centers:
Access economic partners and develop projects potentially supported by Innosuisse or other support organizations.
Investors who wish to impact the agrifood ecosystem.
Associations active in the food industry,
F&B Managers and Chefs in restaurants, cantines and catering services.
Nutrition managers and dietiticians in schools, nursing homes and hospitals.
Consumers who want to participate constructively in the debate:
Join our community of interest to share in confidence and take action.
Reaching sustainable food systems is a challenge for all the players along the value chain from food production to food consumption. Technological innovation can support companies in their appropriate use of water, energy and packaging materials and in reducing, monitoring, managing, recycling and upscaling waste as well as using alterna
Reaching sustainable food systems is a challenge for all the players along the value chain from food production to food consumption. Technological innovation can support companies in their appropriate use of water, energy and packaging materials and in reducing, monitoring, managing, recycling and upscaling waste as well as using alternative sources and technologies of food production.
It proposes to:
Ask the right questions about the sustainability of the agrifood system through the use of limited, reusable or recyclable resources, the decrease and valorization of waste and alternative food production.
Be inspired by players who have successfully taken the step of innovation
Connect in a targeted manner to potential innovation partners
Be challenged and motivated during participatory discussions, workshops, speed-dating and exhibitions, all complemented by a creative cocktail.
New technologies and emerging innovations offer SME prospects for the future and for growth. In order for interested Swiss players to access this potential, Innosuisse supports the long-term Networking Event Series "Business in Sustainable Foodtech".
Sustainable food production is a major issue. The aim of this Networking Event Series taking place all over Switzerland for 4 years is to stimulate the innovation of actors along the value chain from food production to consumption, helping them to initiate technology-based innovation projects thanks to connections with R&D centers. Thus optimizing their processes, products and business models, contributing to their development while positively impacting the sustainability of the agri-food ecosystem.
Concrete results with measurable impacts and the creation of a community of interest are the added values that will motivate stakeholders to commit to the Innosuisse Innovation Booster “Swiss Food Ecosystems” program co-led by the Cluster Food & Nutrition and Swiss Food Research under the umbrella of the Swiss Agro Food Leadinghouse.
In addition, Innosuisse promotes connection with international players who can promote the business development of Swiss players.
PROGRAM (in preparation)
1.30 Registration and welcome coffee
2.00-3.15 Plenary
Welcome by Suzanne Hraba-Renevey President & Co-Founder of BusinessIn
The canton of Ticino: a hub for food innovation
Stefano Rizzi, Director of the Economic Division of the Department of Finance and Economy, Canton of Ticino
Lorenzo Ambrosini, Managing Director Agire Foundation
Speaker 1
Speaker 2
3.15-4.15 Round table
4.15-5:00 Coffee Break, speed dating and visit of the exhibition
5.00-6.00 Breakouts
Breakout 1
Breakout 2:
Breakout 3: Innovation tools
NTN Innovation Booster “Swiss Food Ecosystems”
Marina Helm-Romaneschi, Marketing and Strategy Manager, Swiss Food Research
Joël Reinhard, Innovation Manager, Cluster Food & Nutrition
6.00-6.20 Plenary
Reaching sustainability: Walking the Talk
6.20-7.30 Cocktail, networking and visit of the exhibition
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
|7.3.24|1.30-7.00 pm|
Incoraggiamo il trasporto pubblico:
Raggiungere con l'autobus Linea 2 (fermata: Palazzo dei Congressi)
PMI e startup lungo la catena del valore dalla produzione alimentare al consumo alimentare:
Scopri le opportunità di innovazione grazie al collegamento con i centri di ricerca
Viale Carlo Cattaneo 5
6900 Lugano
|7.3.24|1.30-7.00 pm|
Incoraggiamo il trasporto pubblico:
Raggiungere con l'autobus Linea 2 (fermata: Palazzo dei Congressi)
PMI e startup lungo la catena del valore dalla produzione alimentare al consumo alimentare:
Scopri le opportunità di innovazione grazie al collegamento con i centri di ricerca e sviluppo.
Centri di ricerca:
Accedi a partner economici e sviluppa progetti eventualmente sostenuti da Innosuisse o altre organizzazioni di sostegno.
Investitori che desiderano avere un impatto sull'ecosistema agroalimentare.
Associazioni attive nel settore alimentare,
F&B Manager e Chef in ristoranti, cantine e servizi di catering.
Responsabili della nutrizione e dietisti nelle scuole, nelle case di cura e negli ospedali.
I consumatori che vogliono partecipare in modo costruttivo al dibattito:
Unisciti alla nostra comunità di interesse per condividere con fiducia e agire.
Raggiungere sistemi alimentari sostenibili è una sfida per tutti gli attori lungo la catena del valore, dalla produzione alimentare al consumo alimentare.
L'innovazione tecnologica può supportare le aziende nell'uso appropriato di acqua, energia e materiali di imballaggio e nella riduzione, monitoraggio, gestione, riciclaggio e valorizzaz
Raggiungere sistemi alimentari sostenibili è una sfida per tutti gli attori lungo la catena del valore, dalla produzione alimentare al consumo alimentare.
L'innovazione tecnologica può supportare le aziende nell'uso appropriato di acqua, energia e materiali di imballaggio e nella riduzione, monitoraggio, gestione, riciclaggio e valorizzazione dei rifiuti, nonché nell'utilizzo di fonti e tecnologie alternative di produzione alimentare.
Si propone di:
Poni le giuste domande sulla sostenibilità del sistema agroalimentare attraverso l'uso di risorse limitate, riutilizzabili o riciclabili, la diminuzione e la valorizzazione degli scarti e la produzione alimentare alternativa.
Lasciati ispirare dai giocatori che hanno compiuto con successo il passo dell'innovazione
Entra in contatto in modo mirato con potenziali partner per l'innovazione
Lasciati sfidare e motivare durante discussioni partecipative, workshop, speed-dating e mostre, il tutto accompagnato da un cocktail creativo.
Le nuove tecnologie e le innovazioni emergenti offrono alle PMI prospettive per il futuro e per la crescita. Affinché gli attori svizzeri interessati possano accedere a questo potenziale, Innosuisse sostiene la serie Networking Event Series a lungo termine "Business in Sustainable Foodtech".
La produzione alimentare sostenibile è una questione importante. L'obiettivo di questa serie di eventi di networking che si svolge in tutta la Svizzera per 4 anni è stimolare l'innovazione degli attori lungo la catena del valore dalla produzione alimentare al consumo, aiutandoli ad avviare progetti di innovazione basati sulla tecnologia grazie ai collegamenti con i centri di ricerca e sviluppo. Ottimizzando così i loro processi, prodotti e modelli di business, contribuendo al loro sviluppo e impattando positivamente sulla sostenibilità dell'ecosistema agroalimentare.
Risultati concreti con impatti misurabili e la creazione di una comunità di interesse sono i valori aggiunti che motiveranno le parti interessate a impegnarsi nel programma Innovation Booster “Swiss Food Ecosystems” co-guidato dal Cluster Food & Nutrition e Swiss Food Research nell'ambito l'ombrello della Swiss Agro Food Leadinghouse.
PROGRAMMA (in preparazione)
1.30 Registrazione e caffè di benvenuto
2.00-3.15 Sessione Plenaria
Benvenuto da Suzanne Hraba-Renevey President & Co-Founder of BusinessIn
Il Canton Ticino: un hub per l'innovazione alimentare
Stefano Rizzi, Direttore, Dipartimento delle Finanze e dell'economia, divisione dell'economia, Repubblica et Cantone Ticino
Lorenzo Ambrosini, Direttore Fondazione Agire
Speaker 1
Speaker 2
3.15-4.15 Round table
4.15-5:00 Pausa Caffè, speed dating e visita della mostra startup
5.00-6.00 Breakouts
Breakout 1
Breakout 2:
Breakout 3: Innovation tools
NTN Innovation Booster “Swiss Food Ecosystems”
Marina Helm-Romaneschi, Marketing and Strategy Manager, Swiss Food Research
Joël Reinhard, Innovation Manager, Cluster Food & Nutrition
6.00-6.20 Sessione Plenaria
Raggiungere la sostenibilità: Walking the Talk
6.20-7.30 Cocktail, networking e visita della mostra startup
Copyright © 2022 BusinessIn - Connecting Actors of Innovation - All Rights Reserved